Satu che ’l é mort Guidhino de la Gènia?
Me dhespiaserìe, se ’l fusse mort, par che
’l era un bravo bocia, bon tosat, poaréto!
Ma no ’l é mort, no, ’l é sol tornà da novo
via par le so Inghiltere, adhèsso no so pì ’ndé.
I dhisèa che ’l avèa fat al camerier, ma che
dopo, co ghe é gnést la goia, al ha anca studià.
Ma èrelo qua in Italia, adhèsso, stèelo a Belùn?
Sì, cara, ma ti éritu ’ndé, ti che no t’el ha vist?
Par mi, ’l sarà tornà in Germania a far gelati:
i ha dhit che ghe piasèa e che ’l èra anca
bravét, i ha sempre parlà bén de lu i so paroni.
Mi ghe olèe bén, ma adhèsso chi lo védhe pì,
gneràlo ’lmanco al me funeral, co sarà ora?
Utu che ’l torne da cossì lontan, proprio par ti?
L’importante ’l é sol che lu ’l stae bén adhèsso,
’ndé che ’l é, magari anca se ’l fusse in Russia,
a farghe ’l gelato a Putìn e a tuti i so compari!
PoetaMatusèl legge
DOI COMARE, DOMENEGA DOPO LA MESSA
Il sottofondo musicale è “La domenica andando alla messa” eseguita da Cenayan
Prezioso Visitatore che mi leggi, un breve commento, anche solo un saluto, non ti costa che un piccolissimo sforzo, però farà un enorme piacere a me, quando lo leggerò! Grazie di cuore!! :O)
Copyright © 2017 Guido Comin PoetaMatusèl – Belluno, Italy. All rights reserved.
.
Bellissima poesia dal sapore antico Le mie radici sono Lombarde di Cremona , ma non disdegno di leggere il dialetto Veneto: forse ci lega l’antica dominazione
Lombardo – Veneto . 😃
Grazie, Giuseppe!! Siamo senz’altro due popoli vicini ed affini noi, no? E magari fossimo rimasti quel Lombardo-Veneto, anche sotto l’Austria! ;o)
Stupende poesie che mi hanno fatto rivivere la mia infanzia , anche se sono Lombardo e Cremonese. Forse abbiamo in comune l’antico Lombardo – Veneto. 💖
Grazie, Giuseppe! Fa sempre piacere al poeta sapere che può ancora suscitare qualche emozione con i suoi versi, in questo mondo sopraffatto dall’indifferenza più diffusa.